Un aspetto fondamentale degli interfoni della gamma InterLAN è la piena conformità alla normativa EN 62820 che definisce i requisiti per i sistemi
di citofonia e intercomunicazione negli edifici (in particolare per applicazioni di sicurezza e di emergenza). La conformità alla norma garantisce che gli interfoni ERMES
soddisfano criteri di affidabilità e sicurezza a livello europeo.
In ambito pubblico o industriale, contare su dispositivi conformi EN 62820 significa facilitare la certificazione dell’impianto e l’adesione alle
normative vigenti come, ad esempio, avviene per i sistemi di citofoni bidirezionale installati negli spazi calmi.
Inoltre, la certificazione assicura un adeguato livello di qualità costruttiva e funzionale: InterLAN è stato testato secondo parametri stringenti di
durata, intelligibilità audio, resistenza elettrica e ambientale, ecc. Ciò si traduce in maggiore affidabilità operativa nel lungo periodo.
L’adozione degli interfoni IP della famiglia InterLAN è trasversale a molti settori, grazie alla capacità di adattarsi a situazioni d’uso differenti.
Di seguito alcuni scenari tipici in cui questo sistema trova applicazione, evidenziando come le caratteristiche tecniche si traducano in benefici reali
sul campo:
Stabilimento industriale complesso:
In un grande impianto produttivo con reparti distanti, è essenziale una comunicazione immediata per coordinare attività e gestire emergenze.
Gli interfoni InterLAN, installati in punti strategici come linee produttive e uscite di sicurezza, permettono conversazioni in viva voce premendo un solo
pulsante, senza bisogno di cercare telefoni o comporre numeri.
La rete IP garantisce comunicazioni stabili anche su lunghe distanze. Il responsabile tecnico può monitorare gli interfoni da remoto tramite software, ricevendo
allarmi in caso di malfunzionamenti e intervenendo tempestivamente. Il sistema è facilmente espandibile: nuove postazioni si integrano nella rete esistente senza
modificarne la struttura, assicurando comunicazioni affidabili e maggiore efficienza e sicurezza.
Infrastruttura pubblica e gestione emergenze:
In grandi parcheggi multipiano o campus universitari con edifici estesi, è fondamentale garantire un modo semplice per chiedere aiuto e permettere al personale
di sicurezza di diffondere messaggi audio in caso di necessità. Gli interfoni IP di ERMES possono essere configurati come punti SOS in vani scala, corridoi, ascensori.
o aree esterne, anche nel rispetto delle normative antincendio.
Premendo un pulsante sull’unità più vicina, l’utente comunica in viva voce con la centrale di guardia. L’operatore, tramite la console InterLAN, identifica la posizione
della chiamata, può dialogare con l’utente, rassicurarlo e inviare soccorsi. Può inoltre attivare messaggi d’allerta tramite altoparlanti collegati agli interfoni o a
dispositivi SoundLAN, fornendo istruzioni per gestire emergenze, tutto dalla propria postazione.
Oltre a questi esempi, la flessibilità della gamma InterLAN consente applicazioni che spaziano dalle colonnine SOS su strade e gallerie, ai sistemi di interfonia
a bordo treno o in stazione, grazie a versioni specializzate sviluppate da ERMES per questi contesti. In ogni scenario, la base tecnologica comune garantisce
interoperabilità e facilità di gestione unificata.
La scelta della gamma InterLAN comporta notevoli vantaggi anche per chi deve integrare il sistema o proporlo ai propri clienti. Di seguito alcuni punti chiave che
rendono questi interfoni IP particolarmente apprezzati in ottica tecnico-commerciale:
Soluzione “serverless” semplificata:
L'architettura peer-to-peer elimina la necessità di installare e manutenere server centralizzati o centralini dedicati per la gestione delle chiamate. Per l’integratore
ciò significa meno componenti da gestire, minori costi iniziali e una configurazione più snella. Il sistema si configura attraverso indirizzamenti IP e regole di chiamata,
senza dover interfacciarsi con software complessi di terze parti.
Compatibilità con infrastrutture esistenti:
InterLAN si integra facilmente nella rete dati del cliente. Utilizzando switch Ethernet standard e PoE, può essere installato su LAN esistenti, anche condivise con
altri sistemi, senza comprometterne le prestazioni. Facilita l’aggiunta dell’interfonia nei progetti di retrofit su edifici esistenti, evitando nuovi cavi o pesanti
aggiornamenti all’infrastruttura IT. Dove la rete non è ovunque disponibile, le versioni 4G offrono una soluzione immediata per coprire aree remote.
Questa flessibilità amplia le opportunità di proporre InterLAN come upgrade in contesti operativi, riducendo al minimo i disagi per il cliente.
Scalabilità modulare senza limiti:
Che si tratti di un piccolo edificio o di un complesso industriale con centinaia di punti di comunicazione, la gamma InterLAN consente una scalabilità modulare.
L’integratore può partire con pochi dispositivi e ampliare il sistema nel tempo, aggiungendo interfoni alla rete quando serve. Ogni nuova unità si configura autonomamente,
senza riprogrammare l’intero impianto, permettendo di adattarsi a cambiamenti organizzativi o espansioni strutturali senza ripartire da zero.
Manutenzione e controllo centralizzato:
ERMES fornisce software per monitorare da un’unica postazione lo stato di tutti gli interfoni. Chi gestisce l’impianto può verificare in tempo reale l’efficienza dei
dispositivi, rilevare guasti o chiamate perse e consultare i log degli eventi. È anche possibile intervenire da remoto per diagnosi, aggiornamenti firmware o riconfigurazioni,
senza recarsi sul posto. Per l’integratore significa servizi post-vendita più efficienti e contratti di manutenzione gestibili da remoto, con minori costi di trasferta. Per il
cliente, tempi di fermo ridotti e maggiore continuità di servizio.
Affidabilità e supporto garantiti:
La conformità agli standard (EN 62820 e altri) e la qualità costruttiva di ERMES Elettronica garantiscono l’affidabilità a lungo termine dei prodotti InterLAN. Gli integratori
possono proporli con fiducia, sapendo di offrire soluzioni certificate. Il supporto tecnico ERMES è disponibile per integrazioni particolari (es. con centralini VoIP o piattaforme
di supervisione), grazie al protocollo aperto e standard TCP/IP. Questo consente anche future integrazioni con altri sistemi di sicurezza (videosorveglianza, controllo accessi,
antincendio), creando piattaforme convergenti, sempre più richieste nei bandi complessi.
Gamma completa e soluzione unica:
Affidarsi a un’unica gamma per interfonia e diffusione audio semplifica progettazione e implementazione dei sistemi. L’integratore evita l’uso di componenti eterogenei di diversi
produttori (es. citofoni per cancelli, ambienti industriali, PA separati) e può contare su InterLAN e prodotti ERMES. Ne derivano uniformità in interfacce, protocolli e assistenza,
con risparmio di tempo nell’installazione e nella formazione. Commercialmente, offrire una soluzione unificata e scalabile come InterLAN significa proporre un sistema chiavi in mano,
che cresce col cliente, riduce il TCO e massimizza il ROI.
La gamma di interfoni IP InterLAN di ERMES rappresenta una soluzione all’avanguardia per chi necessita di comunicazioni audio efficienti, sicure e adattabili in qualsiasi contesto.
Grazie all’architettura peer-to-peer, alla flessibilità d’uso in ambienti estremamente diversi, alla conformità agli standard di settore e alla ricchezza di modelli disponibili,
InterLAN si pone come punto di riferimento sia per i responsabili della sicurezza e comunicazione interna, sia per i partner tecnologici che la integrano nei propri progetti.
In un mercato dove affidabilità e scalabilità sono requisiti imprescindibili, InterLAN offre l’opportunità di innovare la comunicazione mantenendo la semplicità: un equilibrio
vincente che valorizza il prodotto e ne facilita la proposta commerciale. Scegliere InterLAN significa dotarsi di un sistema di interfonia IP moderno e robusto, capace di crescere
nel tempo e di rispondere prontamente alle esigenze di oggi e di domani, con la garanzia dell’esperienza ERMES nel campo delle comunicazioni di sicurezza.